top of page

CALL FOR PAPERS

Il difficile rapporto tra Nord e Sud è oggetto costante di dibattito e confronto in Italia. Quasi quotidianamente l’attualità ci ricorda l’esistenza della “questione meridionale” attraverso i dati macroeconomici o sociali. Il Sud sembra essere perennemente condannato a un ruolo marginale e subalterno, una “palla al piede” della nazione.

Il dualismo tra le due aree del Paese ha accompagnato l’intera storia unitaria fin dal suo principio e ha pervaso tutti i maggiori snodi della sua storia. Ma la contrapposizione prima ancora che essere economica e sociale è nata soprattutto come oggetto culturale, come una costruzione discorsiva e di senso.

​

La relazione tra i due punti cardinali si articola poi in un senso più ampio se guardiamo al contesto del Mediterraneo. Il “mare di mezzo” ha recuperato di recente la sua centralità ed è diventato uno spazio di confine e contatto che rende visibili a occhio nudo le cesure tra Nord e Sud globali. Da questo punto di vista, l’Italia si è trovata al centro di movimenti migratori che in 20 anni non solo ne hanno cambiato l’assetto demografico e linguistico, ma hanno anche dato vita a filoni artistici e letterari di estremo interesse.

​

Gli ultimi anni hanno visto il moltiplicarsi di riflessioni critiche sul tema da punti di vista metodologici differenti (storici, culturali, letterari). Il meridione italiano e il Mediterraneo sono diventati così oggetti epistemologici di grande rilevanza, alla ricerca di contatti, percorsi, mappe e visioni alternative della nostra conoscenza dello spazio.

​

La conferenza intende, dunque, riflettere sul tema del dualismo Nord-Sud come costruzione di senso che struttura l’identità nazionale italiana e il suo ruolo nel Mediterraneo, anche e soprattutto attraverso opere, teorie e metodi che sfidano e superano tale impostazione.

​

Vogliamo continuare un percorso iniziato un anno fa con una prima conferenza dedicata a questo tema (“Vecchie e nuove questioni: il dualismo Nord Sud”) e proseguito con un volume di recente uscita.

L’approccio della conferenza è multidisciplinare e sono invitati contributi da qualsiasi campo dell’italianistica: linguistica, letteratura, storia, studi culturali, traduzione, antropologia, cinema e arti, sociologia.

​

​

 

Temario

Temi e questioni da considerare per le proposte di contributo includono, ma non sono limitate a

​

Linguistica:

  • la costruzione discorsiva e linguistica della questione meridionale e del Mediterraneo;

  • testi e scriventi a cavallo dell’Unificazione;

  • varietà diatopiche dell’italiano e dialetti a confronto/a contatto;

  • lingue migranti, nuovi italiani e loro rappresentazioni (nella letteratura e nei media).
     

Letteratura e studi culturali:

  • elaborazioni letterarie del Mezzogiorno e loro rapporto con la letteratura europea e mondiale;

  • la letteratura migrante e lo spazio del Mediterraneo;

  • il dualismo Nord-Sud nel cinema, nella musica e nelle arti;

  • prospettive post-coloniali e de-coloniali allo studio della questione meridionale e del Mediterraneo.
     

Storia e scienze sociali:

  • studi storici e approcci critici alla storiografia sulla questione meridionale;

  • la costruzione geografica del dualismo Nord-Sud;

  • il dualismo Nord-Sud (Italia ed Europa) nei media e nella comunicazione politica.

​

​

Invio delle proposte


Le lingue della conferenza saranno l’italiano e l’inglese. Gli interventi avranno una durata di 20 minuti (+10 minuti per la discussione).

​

Gli abstract andranno inviati in un file Word/Pdf agli organizzatori Paolo Orrù e László Pete paolo.orru@arts.unideb.hu, pete.laszlo@arts.unideb.hu

​

Dovranno contenere le seguenti informazioni:

- nome,

- affiliazione,

- recapiti,

- titolo del contributo e abstract (max 350 parole),

- una breve nota bio-bibliografica.

​

​

​

Date utili

 

La scadenza per l’invio delle proposte è il 31 gennaio 2020.

 

La notifica di accettazione avverrà entro il 15 febbraio 2020.

​

​

È prevista la pubblicazione degli atti in volume con procedura peer-review.

​

​

Date utili
Temario
Invio proposte
bottom of page